Che siate amanti della mountain bike o della bici da strada, i dintorni di Ovada sapranno offrirvi circuiti affascinanti tra storia e natura. Ecco un paio di esempi:
Castelli e pedali
28 km alla ricerca di echi medievali, avvicinando i più suggestivi castelli della zona
Bici consigliata: bici da corsa, city bike
Difficoltà: medio
Tipo di terreno: asfaltato
Periodo consigliato: tutto l'anno -
Lasciamo la centrale Piazza Castello in Ovada per iniziare il nostro percorso in direzione Acqui terme.
I primi km. 6 si percorrono su strada pianeggiante ed in zona abitata fino a giungere a Molare passando per la direttrice principale sempre in direzione Acqui Terme si inizia una salita con ampi tornanti e dopo km. 5 si giunge a Cremolino che come un ideale balcone offre una vista stupefacente sulla catena dei monti Appennini liguri-
Si prosegue lungo il concentrico delle mura in direzione Trisobbio per km. 3.4 attraverso una strada poco trafficata, in cresta alla collina, dove il paesaggio é quello tipico del Monferrato, profili di paesini, vigneti ed alberi da frutta; dopo km 2.1 si scorge quindi l'immagine del castello di Trisobbio che si staglia sulla sommità del borgo, prima di giungere a Trisobbio deviamo a destra in direzione Montaldo Bormida .
Dopo km. 1 di strada poco trafficata giriamo a destra in direzione Carpeneto dove giungiamo dopo una salita di km. 5,2, attraversiamo il cuore del paese dominato dal castello e prendiamo il bivio per Rocca Grimalda. Fino a tale località la strada è poco trafficata, immersa nei vigneti e molto panoramica.
A Rocca Grimalda vedrete il Castello con la torre rotonda trecentesca che svetta per 22 metri e la cinquecentesca chiesa di Santa Limbania .ed il Museo della Maschera.
Lasciato il paese, una discesa di km 1.1 ci porta verso il fondo valle Località San Carlo dove si svolta a destra in direzione di Ovada, che troveremo dopo km.3,8.
L’anello
30 chilometri curiosando nei paesini dell’Alto Monferrato
Bici consigliata: bici da corsa, city bike
Difficoltà: impegnativo
Tipo di terreno: asfaltato
Periodo consigliato: tutto l'anno -
Iniziamo il nostro percorso in direzione Novi Ligure, pedalando per 5,2 km, di strada trafficata pianeggiante, fino a Silvano d'Orba borgo conosciuto per la produzione di Grappa con il sistema tradizionale piemontese; passato il centro del paese si prosegue in direzione Castelletto d'Orba. Una sosta alle sorgenti di acqua di cui il paese è ricco e si riparte in direzione Montaldeo per km. 3,6, di strada inizialmente in salita; al bivio per San Cristoforo una deviazione di m. 100 vi porta alla Pieve di Sant'Innocenzo la strada si mantiene poco trafficata ed inizia il tratto di salita per poi alternarsi con tratti pianeggianti dove il panorama si estende tra borghi con castelli, vigneti ed il Monte Tobbio che con il suo profilo dominerà tutto il percorso.
Nel centro di Montaldeo il castello Trotti.
Lasciato il paese in direzione Mornese per km.3,8 si potrà godere dello stupefacente paesaggio e della tranquillità dei luoghi.
A Mornese centro paese si ammira il . Al bivio si prosegue a destra per km. 2,2 in direzione Casaleggio Boiro e prolungando appena il percorso di un paio di chilometri si può ammirare il castello fu ambientato nel 1968 il film “I promessi sposi”.
Si prosegue in direzione Lerma per km. 2, 2 dove vale una sosta il paesaggio che si può ammirare dal cortile del castello Spinola ed una passeggiata nel contiguo borgo medievale.
Una discesa con curve porta al torrente Piota che è balneabile, si prosegue per km. 5,8 in direzione Tagliolo Monferrato una strada in salita fra i vigneti ed arriviamo al centro del paese dove il castello Pinelli Gentile vi attende per una visita alle antichissime cantine, al borgo medievale con l'antica sede della Corte d'Appello e le sue casette .
Inizia quindi la discesa di km. 2,5 per rientrare a Ovada.
Chiedeteci per i dettagli di questi e altri percorsi oppure visitate il sito www.piemonteciclabile.it
Pedalando per l’Ovadese..